di storia
di Rovereto
Nato nel 1989, all'interno dell'Università della terza età, il Laboratorio di storia di Rovereto si è proposto fin da subito come un soggetto collettivo di ricerca storica i cui protagonisti fossero al contempo testimoni e ricercatori. Laboratorio come raccoglitore e custode di storie orali, di memorialistica scritta, di documenti, di immagini fotografiche e cinematografiche. Luogo di incontro fra la cultura storica dei coordinatori e l'esperienza dei partecipanti. Spazio di confronto e di dibattito fra soggettività plurime e diverse. Infine anche spazio di scrittura. Il progetto inizialmente si è fondato sull'intento di raccogliere frammenti di storia/memoria della Rovereto del '900 per restituirli alla comunità in forma di grandi racconti (libri, mostre, spettacoli teatrali, conferenze, eventi), ha avuto via via uno sviluppo ragguardevole, e in parte imprevisto, che lo ha proiettato, nei suoi lavori successivi, su una dimensione di ricerca e di divulgazione ben più autonoma e più ampia di quella iniziale. Oggi il Laboratorio di storia di Rovereto può contare su rapporti di collaborazione con tutti i gruppi di "storia locale" e i singoli ricercatori che operano nelle valli del Trentino, potendo definirsi a buon diritto un ricercatore collettivo diffuso, riconosciuto e radicato nella comunità e perciò capace di rendere concreto, e denso di significato storiografico e identitario, quell'intento di restituzione che fin dal principio lo ha mosso.
Nel 2019 il Laboratorio si è dato una forma più strutturata come Associazione di Promozione Sociale per permettere una maggiore autonomia operativa e una gestione diretta dei progetti e delle iniziative attivate anche dal punto di vista amministrativo. Entrare a far parte dell'Associazione significa inserirsi in una realtà che da ormai più di trent'anni opera nell'ambito della storiografia provinciale e che ha al suo attivo un ampio corpus di opere e iniziative riconosciute al livello pubblico e scientifico. Le quote associative servono a contribuire al lavoro di ricerca, alla conservazione e studio dei materiali e alla loro valorizzazione attraverso mostre, pubblicazioni, conferenze e spettacoli teatrali.
> Consulta lo Statuto dell'Associazione
DIRETTIVO 2022
Gianfranco Betta (presidente), Claudia Boscarato, Carla Delaiti, Bartolomeo Fineo, Armando Luzzi (tesoriere), Lorenza Moser, Brenno Benaglia
Revisore dei conti Aida Ruffini
QUOTE ASSOCIATIVE 2023
1. Socio ordinario Euro 20,00
2. Socio sostenitore Euro 50,00
Per diventare socio presenta la richiesta scrivendo a Labstoriarov@gmail.com.
Associati subito!
È possibile tesserarsi o presso la sede del Laboratorio di storia in vicolo Paiari 5/A (laterale di via Santa Maria) o tramite bonifico bancario:
IBAN IT41D0821020800000000146769
Intestazione Laboratorio di storia di Rovereto APS
causale: Tesseramento quota annuale, riportando COGNOME, NOME ed EMAIL
La tessera è valida fino al 31/12/2022. Tutti i nuovi soci saranno omaggiati di una copia del libro - in edizione limitata - della poetessa Roberta Dapunt "Voce del verbo essere umano" che raccoglie i versi letti in occasione della presentazione del volume "Cosa videro quegli occhi!" e del 30° compleanno del Laboratorio nell'agosto 2020.
Ti aspettiamo per far parte della nostra Associazione!
> Consulta
Elenco sovvenzioni 2020
Elenco sovvenzioni 2021