Laboratorio di storia di Rovereto
3 di 64
Presentazione volume "Vite di tabacco"
Dessert con l'autore - Avio
Vite di tabacco
Auditorium comunale - Via Segarizzi, 25
Avio (TN)
25 novembre 2022, ore 20:30

Testo memorialistico e fotografico. Le immagini fotografiche sono state raccolte nel corso della ricerca in archivi pubblici e privati.
Ad esse si affianca, creando una sorta di autoritratto visivo e parlato, La donna invisibile, il lavoro di ricerca realizzato nell'anno scolastico1978-79 nei corsi statali per lavoratori (150 ore) di Rovereto; costituito da un corpo straordinario ed ineguagliabile di interviste a coltivatori, maceratori, tabacchine, esperti del settore (in gran parte non più in vita), e da un breve saggio introduttivo di Federica Martinato.

Questo appuntamento fa parte del progetto
Tabacchina
Vite di tabacco
Coltivazione e lavorazione del tabacco in Vallagarina fra XVIII e XXI secolo

Il Laboratorio di storia di Rovereto ha avviato nel 2020 un progetto di ricerca di lungo periodo sul ciclo del tabacco nella Vallagarina. che per almeno due secoli (XIX e XX) ha segnato l'economia della valle: quello della coltivazione e macerazione del tabacco (macere) e quello della lavorazione (Manifattura Tabacchi).