di storia
di Rovereto
27 gennaio 2022
Giornata della Memoria
Da undici anni ormai, in occasione della Giornata della memoria (27 gennaio), il Laboratorio di storia di Rovereto e l'Associazione Clochart, in collaborazione con ANPI sezione "Angelo Bettini" Rovereto-Vallagarina, il Comune di Rovereto e la Fondazione Caritro propongono alle scuole e alla cittadinanza degli spettacoli che vedono protagonisti i giovani attori/musicisti raccolti nel Laboratorio teatrale studentesco sotto la guida del regista Michele Comite.
Per la Giornata della memoria del 2022 le iniziative del 27 gennaio sono focalizzate sul massacro di ebrei e oppositori (circa centomila) avvenuto a Babij Jar (Kiev) a partire dal 1941 per mano dei nazisti e dei collaborazionisti ucraini: il più grande eccidio di civili perpetrato nel corso della seconda guerra mondiale fuori dai campi, il più dimenticato e nascosto.
Spettacolo teatrale in presenza e online
ore 10.00 per le scuole
ore 20.30 per la cittadinanza
Teatro Zandonai, Rovereto
Babij Jar
Storia di un massacro senza fine
Kiev, settembre 1941- novembre 1943
Drammaturgia: Laboratorio di storia di Rovereto
In scena: Laboratorio teatrale studentesco e Collettivo Clochart (Raffaella Anzalone, Giulia Baldassari, Alisia Aurora Calzà, Valentina Forrer, Sofia Girardelli, Sofia Gravili, Chiara Passerini, Paolo Ruscazio, Sergio Sartori, Giuliano Tonolli, Alice Ucosich, Andrea Ucosich, Giulia Volani, Susanna Zandonai, Maddalena Zucchelli)
Musiche: Musiche di Dmítrij Sostakóvic e Marcello Fera eseguite da La Piccola Orchestra Lumière, Coro S. Ilario (dir. Federico Mozzi), Ludovico del Pra - basso solista, diretti da Marcello Fera
Coreografie: Hillary Anghileri
Scenografia: progetto di Tazio Emanuele Leoni, realizzazione di Samuele Angheben, Roberto Codalonga, Massimo Gianotti, Leonardo Graziola, Tazio Emanuele Leoni, Fabrizio Maraner, Matteo Maraner, Marta Raffaelli, Valeria Rainero, Giorgia Ruele, Luca Tonolli. Si ringraziano il Coume di Besenello e l'Associazione Delicius
Oggetti scenici: Rita Casarini, Anna Ucosich
Regia: Michele Comite
Spettacolo per le scuole ore 10.00 previa prenotazione telefonando al n. 0464-452256 oppure scrivendo una mail a: turismo@comune.rovereto.tn.it con obbligo di green pass rafforzato
Replica per la cittadinanza ore 20.30: ingresso libero e gratuito con green pass rafforzato
Incontro in presenza e online
ore 17.30
Fondazione Caritro - Palazzo del Bene, P.za Antonio Rosmini 5 a Rovereto
Le ceneri di Babij Jar.
Storia, memoria e rimozione di un eccidio (Kiev 1941-1943)
Intervengono
Antonella Salomoni, professoressa ordinaria di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università della Calabria. Insegna Storia della shoah e dei genocidi presso il Dipartimento di Storia, Culture e Civiltà dell'Università di Bologna. Autrice di Le ceneri di Babij Jar. L'eccidio degli ebrei di Kiev (Il Mulino, 2019).
Marcello Flores, ha insegnato Storia contemporanea e Storia comparata presso il Corso di laurea in Scienze della Comunicazione dell'Università di Siena, dove ha diretto anche il Master europeo in Human Rights and Genocide Studies. Tra le sue ultime pubblicazioni spicca il saggio Cattiva memoria. Perché è difficile fare i conti con la storia (2020), e Il genocidio e Il mondo contemporaneo 1945-2020, usciti entrambi per Il Mulino nel 2021.
Modera l'intervento Quinto Antonelli.
Ingresso gratuito, prenotazioni su www.fondazionecaritro.it con obbligo di green pass rafforzato.
Lo spettacolo e l'incontro saranno trasmessi anche online sul canale YouTube della Fondazione Caritro.
Le iniziative sono a cura del Laboratorio di storia di Rovereto con il supporto organizzativo di Fosca Leoni
Partner: Fondazione Caritro, Comune di Rovereto
Con il sostegno di: Comunità della Vallagarina e ANPI sezione "Angelo Bettini" Rovereto-Vallagarina